Tematica Pesci

Plectorhinchus vittatus Linnaeus, 1758

Plectorhinchus vittatus Linnaeus, 1758

foto 1560
Foto: Uxbona
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Haemulidae Gill T.N., 1885

Genere: Plectorhinchus Lacepède, 1801


enEnglish: Indian Ocean oriental sweetlips

frFrançais: Diagramme oriental, Gaterin rayé

deDeutsch: Orientalische Süßlippe

Descrizione

Hanno labbra carnose che diventano molto gonfie con l'invecchiamento del pesce. Ci sono 6 pori sulla punta del mento, non c'è fossa mediana. La pinna dorsale contiene 12-14 spine e 16-20 raggi molli mentre la pinna anale ha 3 spine e 7-8 raggi molli. Gli adulti di questa specie hanno un colore di base grigiastro chiaro che sfuma al bianco sull'addome. Ha strisce bianche e nere alternate. le strisce nere normalmente più larghe sulla parte superiore del corpo, le pinne sono gialle, così come il muso e la fronte, Le pinne dorsale, anale e caudale sono contrassegnate da macchie nerastre. I subadulti hanno larghe strisce sulla testa, sul corpo e sulle pinne mentre i giovani hanno chiazze e macchie nere che si uniscono ma che lentamente si dividono in strisce longitudinali man mano che crescono, le pinne pettorali dei giovani sono nere. Questa specie raggiunge una lunghezza totale massima di 72 cm. Si trova singolarmente o in piccole aggregazioni ed è tendenzialmente notturno. I giovani si possono trovare nelle pozze di marea e nei letti di posidonia. Si nutre di notte nutrendosi di piccoli invertebrati come crostacei, gasteropodi o anellidi, oltre a piccoli pesci. È una specie ovipara che si riproduce in coppie distinte.

Diffusione

Si trova nella regione indo-pacifica. Il suo areale si estende dall'Africa orientale da Gibuti al Sud Africa, al Madagascar, alle isole Seychelles e Mascarene, al Golfo di Mannar in India e alle Isole Andamane e Nicobare ad est fino alla Micronesia, Samoa, le Isole della Società e Guam. Si può trovare anche dall'Australia occidentale alla Papua Nuova Guinea e alla Nuova Caledonia. Vive nelle barriere coralline poco profonde e costiere, nelle lagune e nelle scogliere verso il mare a profondità da 2 a 25 m.

Sinonimi

= Anthias orientalis Bloch, 1793 = Bodianus cuvier Bennett, 1829 = Gaterin orientalis Bloch, 1793 = Perca vittata Linnaeus, 1758 = Plectorhinchus cuvieri Bennett, 1829 = Plectorhinchus orientalis Bloch, 1793 = Plectorhynchus orientalis Bloch, 1793 (errore di trascrizione) = Plectorhynchus vittatus Linnaeus, 1758 (errore di trascrizione) = Plectorinchus vittatus Linnaeus, 1758 (errore di trascrizione).

Bibliografia

–Carpenter, K.E.; Borsa, P.; Ambuali, A.; et al. (2019). "Plectorhinchus vittatus". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2021). "Plectorhinchus vittatus" in FishBase. February 2021 version.
–R.J. MacKay (2001). "Haemulidae". In Carpenter, K.E. & Neim, Volker H. (eds.). The Living Marine Resources of the Western Central Pacific Volume 5: Bony fishes part 3 (Menidae to Pomacentridae) (PDF). FAO Species Identification Guide for Fishery Purposes. FAO Rome. p. 2979.
–Dianne J. Bray. "Plectorhinchus vittatus". Fishes of Australia. Museums Victoria. Retrieved 2 May 2021.
–"Plectorhinchus vittatus". Saltcorner!. Bob Goemans. 2012. Retrieved 2 May 2021.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Plectorhinchus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 2 May 2021.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara, eds. (5 January 2021). "Order LUTJANIFORMES: Families HAEMULIDAE and LUTJANIDAE". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara. Retrieved 2 May 2021.


00978
Stato: Nevis
02070
Stato: Maldives

02071
Stato: Maldives
02201 Data: 10/04/1996
Emissione: Ittiofauna
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 25 v. diversi

03671 Data: 21/11/1977
Emissione: Ittiofauna
Stato: Republic of Comoros
03854 Data: 26/09/2016
Emissione: I pesci
Stato: Djibouti

03858 Data: 26/09/2016
Emissione: I pesci
Stato: Djibouti
04052 Data: 04/11/2011
Emissione: Biodiversità nel mare
Stato: Philippines
Nota: Emesso in una serie
di 3 v. diversi

05548 Data: 05/03/1974
Emissione: Ittiofauna
Stato: Seychelles
05958 Data: 05/08/1994
Emissione: Ittiofauna
Stato: Micronesia